Lo Stato non tiene statistiche precise sulle persone rimaste senza casa, perché non c’è un grande interesse pubblico per i problemi dell’etnia rom che, secondo varie stime, costituisce fino al 10% della popolazione del Paese.«Prima della demolizione delle case nel distretto di Orlandovtsi, abbiamo cercato di fermarla con una decisione del tribunale, ma non ci siamo riusciti. I tribunali bulgari si rifiutano di applicare standard legali chiari. In un caso, la causa viene respinta perché la demolizione non è ancora iniziata, e nell’altro caso, la causa viene respinta perché la casa è già distrutta», afferma Adela Kachaunova del Comitato Helsinki bulgaro.
«Ghetti? dovremmo parlare di segregazione della popolazione»
Un altro Paese che si interroga e agisce sulla sua «ghettizzazione» è la Spagna, guidata dal socialista Sanchez. Nel 2024 il 18,1% dei residenti del Paese guidato dal premier socialista Pedro Sanchez sarà nato all’estero, per un totale di circa 8,8 milioni di persone. Marocco, Colombia, Romania, Venezuela ed Ecuador sono in cima alla lista dei Paesi di origine più comuni. Questi cinque Paesi da soli rappresentano quasi tre milioni di persone. Tuttavia, la loro distribuzione in Spagna non è uniforme. La Spagna è quindi un Paese segregato? Ci sono solo 25 città - su oltre 8.000 in Spagna - in cui gli immigrati rappresentano la metà della popolazione, secondo i dati del 2023. In realtà, quasi tutti si trovano nella provincia di Castellón, quindi sarebbero britannici e tedeschi. Questo sfiderebbe molti stereotipi.Alla domanda su cosa sia un ghetto, non c’è una definizione chiara. Né in Spagna né negli altri casi analoghi emersi su scala continentale. «Non esiste una definizione assoluta», avverte Jesús Fernández-Huertas, professore di Economia dell’immigrazione, Economia del lavoro e Sviluppo all’Università Carlos III. «In questo caso, dovremmo parlare più di segregazione della popolazione», aggiunge Fernando Relinque, professore di lavoro sociale e servizi sociali all’Università Pablo de Olavide.
Esistono indicatori per misurare la segregazione, analizzando la concentrazione delle popolazioni immigrate in determinati quartieri o sezioni di censimento rispetto al resto della municipalità. Ma per parlare di ghetto, secondo Relinque, bisogna anche considerare se l’area ha caratteristiche socioeconomiche specifiche che la rendono «più vulnerabile del resto». «Non oserei dare una definizione assoluta», insiste.
È ancora la Spagna a offrire un termine di paragone. Il 22% della popolazione immigrata vive nelle sei città più grandi della Spagna - Madrid, Barcellona, Siviglia, Valencia, Saragozza e Malaga - una concentrazione ancora più alta rispetto ai nativi spagnoli. Ma all’interno di queste città, i dati di ogni sezione di censimento rivelano come è distribuita la popolazione immigrata, mettendo in luce le differenze.
Secondo Fernández-Huertas, i livelli di segregazione dipendono da quattro fattori chiave: il desiderio degli immigrati di vivere con persone della stessa nazionalità, le caratteristiche del quartiere, le restrizioni che devono affrontare e la riluttanza dei locali a vivere con gli immigrati. In Spagna, quest’ultimo fattore si verifica di solito solo nelle aree centrali delle città, e nemmeno in proporzioni così elevate come in altri Paesi, come gli Stati Uniti, dove la ghettizzazione è un processo di lunga data.