A livello globale, il rosso e il verde sono notoriamente i colori che rappresentano il Natale.

Ogni volta che vediamo insieme questi due colori lo associamo automaticamente alle festività. Ma perché sono solo questi due colori e da dove arriva l’associazione?

Sebbene nessuno conosca con certezza le origini del rosso e del verde a Natale, ci sono molte teorie.

In questo articolo, esamineremo i possibili motivi per cui questi sono diventati i colori della stagione.

Perché il rosso e il verde vengono associati al Natale?

Il Natale è il periodo dell’anno in cui celebriamo la nascita di Gesù Cristo, ma nel corso dei decenni è diventato più uno scambio di regali e la voglia di trascorrere del tempo con la nostra famiglia e i nostri amici.

Ci sono semplici associazioni che ci fanno pensare a questi colori, il vestito di Babbo Natale è rosso e un albero di Natale è verde per esempio, ma l’uso di questi due colori ha origine più antiche.

Alcune persone affermano che provenga dai cespugli di agrifoglio, con le loro bacche rosse e le foglie verde scuro che prosperano in quel periodo dell’anno.

I cespugli di agrifoglio sono usati per fare ghirlande che appendiamo alle nostre porte d’ingresso durante le festività natalizie, quindi sono un’immagine popolare in questo periodo dell’anno.

Ci sono molti collegamenti e storie che si dice siano la ragione delle scelte di colore a Natale.

Alcune persone invece, credono che i colori provengano da influenze più commerciali.

Da dove ha avuto origine l’associazione tra il colore rosso con il Natale?

Sebbene il rosso sia stato un colore di primo piano utilizzato a Natale, si dice che sia stata la Coca-Cola a renderlo un colore dominante.

Nel 1931 le pubblicità della Coca-Cola divennero più popolari sulle riviste, soprattutto con l’avvicinarsi delle vacanze natalizie.

Una delle prime pubblicità fu commissionata all’illustratore Haddon Sundblom, con l’incarico di creare una pubblicità con Babbo Natale che beve Coca-Cola .

Sundblom voleva creare un’immagine del vero Babbo Natale, piuttosto che di qualcuno vestito da Babbo Natale.

Questo è stato un punto di svolta nella storia perché l’illustrazione di Babbo Natale era così realistica che è diventata la rappresentazione dell’immagine del vero Santa Claus.

Babbo Natale indossava il rosso e da quel momento in poi Coca-Cola ha continuato a fare pubblicità con il suo marchio rosso, diventando così un colore associato al Natale.

Perché invece il colore verde è stato associato al Natale?

L’associazione del verde al Natale non ha un momento significativo come il colore rosso.

Molte associazioni rimandano alla flora e al concetto di portare in casa un albero sempreverde nel periodo natalizio.

La prima documentazione di portare un albero in casa è nella cultura romana quando celebravano i Saturnali.

Questo era per onorare il dio Saturno e veniva celebrato dal 17 al 23 dicembre .

Le tradizioni prevedevano di decorare la casa con agrifogli e alberi sempreverdi.

Questo è uno dei più antichi esempi di alberi portati all’interno durante l’inverno per decorare la casa.

Il colore verde è ampiamente associato al Natale perché decoriamo le nostre case con alberi, agrifoglio e vischio.

Quali altri colori sono stati usati a Natale nella storia?

Le cartoline di Natale vittoriane mostrano che varie combinazioni di colori vengono abbinate quando si tratta di Natale.

Usano combinazioni di colori come rosso e verde, rosso e blu, blu e verde, blu e bianco.

Le decorazioni originali provengono da elementi naturali trovati in quel periodo dell’anno attraverso la flora e la fauna, che avevano una gamma di colori

Molti si riflettono ancora oggi a Natale come la neve, i ghiaccioli, i pettirossi , l’agrifoglio e il vischio. Babbo Natale è stato persino raffigurato con abiti di colori diversi, dal rosso al verde e al blu.

Come ben sappiamo, anche altre festività oltre al Natale hanno le loro tradizioni e associazioni.

Alcuni sono più recenti di altri ma il rosso e il verde sono i colori del Natale da centinaia di anni.